Cultura – incontri culturali

Ancient town of Tharros  2000 years of history
L'antica città di Tharros sulla penisola del Sinis

Incontri con la cultura sarda

La Sardegna è la culla di una civiltà millenaria.

Imparare l'italiano significa entrare nella cultura, nelle abitudini e nel quotidiano. Noi promuoviamo percorsi alternativi nell'apprendimento della lingua italiana, proponendo un'ampia scelta di incontri pomeridiani nell'ambito culturale, sia storico che contemporaneo.

Il nostro corso Cultura si articola in tre incontri pomeridiani che si svolgono dentro e fuori dall'aula, ciascuno di essi affronta una tematica diversa.

Questo corso dovrebbe essere prenotato in concomitanza con il nostro corso di italiano Lingua.

Culture course Pintadera Alghero Sardinia guided walk around Alghero old town
Visita guidata del centro storico con Maria Rosa

Alghero – città murata

Alla scoperta della città antica, tra storia e architettura nelle vie del centro storico

I gesti – la voce del corpo

Gli italiani sono famosi in tutto il mondo per la gestualità.
Imparate con noi il significato di quello che dicono gli italiani con le mani.

L'artigianato

La Sardegna, ricchissima di materie prime, ha sviluppato una cultura dell'artigianato conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Andiamo insieme alla scoperta del mondo dei tessuti, della ceramica e della lavorazione dei metalli.

Sardinian coral jewelry
Visita da Anna La Corallina

Corallo – l'oro rosso di Alghero

Il corallo di Alghero è conosciuto come tra i più pregiati del Mediterraneo per la particolare fama di qualità, compattezza e soprattutto per il colore rosso rubino.

Vie del gusto – sapori di Sardegna

Andiamo alla scoperta dei sapori sardi: formaggi, salumi, dolci e curiosità culinarie, tra i banchi dei mercatini e nei negozi tipici.

I riti della Settimana Santa

I rituali della Settimana Santa ad Alghero (Setmana Santa de l'Alguer) sono tra i più emozionanti della Sardegna dove tradizioni secolari di origine spagnola si fondono con antichissime usanze mistico-religiose locali.

Sartiglia Carnival Oristano Sardinia Pintadera Cultura seminar
Sartiglia ad Oristano

Il carnevale

Alla scoperta del tradizionale carnevale e delle sue arcaiche origini, che in paesi come Bosa, Mamoiada e Ottana ha radici sia nel paganesimo che nella sua conversione al cristianesimo.
In altri luoghi le feste tradizionali, come la Sartiglia di Oristano, hanno avuto origine in epoca medievale all'apice del potere dei Giudicati sardi. Scoprite insieme a noi i mille volti affascinanti del carnevale sardo: quello vibrante dei cavalli della Sartiglia a Oristano, quello irriverente di Tempio o quello antichissimo e folle di Bosa.

Il volto oscuro della Sardegna – il banditismo

Le origini del banditismo in Sardegna a partire dalla dominazione spagnola fino alla fine del banditismo "classico". Il binomio isolamento e criminalità e la cultura della vendetta. Il sequestro di persona.

Nuraghe Palmavera Alghero Sardinia Pintadera Cultura class
Nuraghe Palmavera

La civiltà nuragica

Storia e archeologia del territorio: gli insediamenti prenuragici come la necropoli di Anghelu Ruiu, il villaggio nuragico di Palmavera e e il nuraghe di Sant'Imbenia. La lezione verterà sulle misteriose origini del popolo dei nuraghi, sulla loro evoluzione e la loro altrettanto misteriosa scomparsa.

I centenari sardi

La Sardegna ospita nelle regioni dell’Ogliastra e della Barbagia la cosiddetta “zona blu”, uno dei luoghi con la più alta concentrazione di centenari. La longevità dei sardi è ormai famosa e continua a destare stupore e interesse.

Il matriarcato in Sardegna

La società sarda da alla donna un ruolo di primaria importanza, mettendola al centro dell'organizzazione sociale. Con ciò ne deriva tutta una serie di valori di riferimento chiaramente diversi da una società prettamente patriarcale. Tanto è che il dio degli antichi sardi era una dea "madre".

Grazia Deledda Sardinian nobel prize for literature
Grazia Deledda

La Sardegna è donna

Donne straordinarie, protagoniste della politica, della letteratura, dell'arte e dell'imprenditoria.

  • Eleonora D’Arborea - chiamata anche "la Giudicessa", stratega saggia e moderna.
  • Grazia Deledda - prima donna italiana ad ottenere il premio Nobel per la letteratura.
  • Maria Lai - una delle più importanti artiste del 900 in Italia.
  • Daniela Ducato - imprenditrice pluripremiata che si occupa di produrre prodotti edilizi ricavati dal riciclo della lana di pecora sarda.

La musica sarda

La musica tradizionale in Sardegna ha diverse forme: canti polifonici, canti monodici accompagnati da strumenti tradizionali, canto a tenores, canti sacri e molti altri canti popolari. Alla scoperta di alcune delle personalità più interessanti della musica popolare sarda, un ponte tra mare e terra, tra antico e moderno. Il canto a tenore è tra i Capolavori del patrimonio culturale, orale e immateriale dell'umanità.

Italian cinema class Pintadera L'Arbitro screening
"L'Arbitro", regia di Paolo Zucca

Il cinema sardo

Scoprire la Sardegna con Vittorio De Seta, uno dei più grandi documentaristi italiani, o con lo sguardo di alcuni registi sardi come Giovanni Columbu, Salvatore Mereu, Gianfranco Cabiddu, Paolo Zucca e tanti altri.

Costo

3 incontri € 75

Condizioni

Sono necessari un minimo di tre iscritti per ogni incontro.
Potrete anche iscrivervi a queste lezioni durante il vostro corso. Il lunedì mattina presenteremo il programma pomeridiano della settimana.

Contattaci per ulteriori informazioni

info@pintadera.info
+39 079 917 064
+39 328 885 73 67
pintaderalghero